1 apr 2025

Il 2025 sarà lanno della rivoluzione EV: numeri da record per il settore

Crescita record per i veicoli elettrici con Cina e USA che dominano la transizione green
auto elettriche, transizione green, Cina, USA
auto elettriche, transizione green, Cina, USA
auto elettriche, transizione green, Cina, USA

L’industria dei veicoli elettrici (EV) si prepara a un 2025 da record. Secondo le ultime previsioni di Rho Motion, la domanda globale di auto elettriche continuerà a crescere, raggiungendo 20 milioni di unità vendute, con un incremento del 18% rispetto all'anno precedente.

Tra i mercati più dinamici spiccano Cina e America, che si confermano i principali motori della transizione elettrica. Nel dettaglio:

  • Cina: 12,9 milioni di unità (+17%)

  • America: 2,1 milioni di unità (+16%)

  • Europa: 3,5 milioni di unità (+15%)

  • Resto del mondo: 1,5 milioni di unità

Questa crescita è trainata da una combinazione di fattori economici, normativi e tecnologici. Ma quali sono le principali dinamiche che stanno accelerando l'adozione degli EV in Cina e negli Stati Uniti?


Cina: il colosso elettrico accelera ancora

La Cina è il più grande mercato mondiale per i veicoli elettrici, rappresentando oltre il 60% delle vendite globali. Il 2025 segnerà un’ulteriore crescita, con quasi 13 milioni di unità vendute. Questo successo è frutto di diversi elementi strategici.


1. Politiche governative a sostegno dell’elettrico

Il governo cinese sta puntando fortemente sulla mobilità sostenibile, offrendo incentivi fiscali e agevolazioni per l’acquisto di veicoli elettrici. Inoltre, le città stanno implementando restrizioni sempre più severe per le auto a benzina e diesel, spingendo i consumatori verso l’elettrico.


2. Leadership nella produzione di batterie

La Cina domina la catena di approvvigionamento delle batterie agli ioni di litio, grazie alla presenza di giganti come CATL e BYD. Questo le permette di mantenere i costi più bassi rispetto ai concorrenti occidentali, rendendo i veicoli elettrici più accessibili.


3. Crescita dei marchi locali

Le case automobilistiche cinesi, tra cui BYD, NIO, XPeng e Li Auto, stanno guadagnando terreno grazie a modelli innovativi, prezzi competitivi e tecnologie avanzate, come le batterie al sodio e le piattaforme dedicate agli EV.


4. Espansione della rete di ricarica

La Cina ha investito massicciamente nell'infrastruttura di ricarica, con l'obiettivo di installare colonnine sufficienti per supportare 20 milioni di veicoli elettrici entro il 2025. Questo sviluppo infrastrutturale mira a ridurre l'ansia da autonomia e a facilitare l'adozione di massa degli EV.


rete di ricarica, veicoli elettrici, colonnine elettriche


America: il ruolo dell’Inflation Reduction Act

Negli USA, il mercato degli EV è destinato a crescere, con vendite stimate tra 1,7 e 2,1 milioni di unità nel 2025. Questo trend è sostenuto da una serie di politiche governative e investimenti delle case automobilistiche.


1. Incentivi fiscali e investimenti federali

L'Inflation Reduction Act (IRA) ha introdotto crediti d’imposta fino a 7.500 dollari per chi acquista un EV prodotto negli USA, favorendo così la domanda. Tuttavia, con l’arrivo del nuovo governo Trump nel gennaio 2025, potrebbero esserci cambiamenti, inclusa la possibile eliminazione di questi incentivi.


2. Espansione della produzione nazionale

Tesla, Ford, General Motors e Rivian, stanno investendo miliardi di dollari per ampliare la produzione di EV e ridurre la dipendenza dalle batterie cinesi. Questo include la costruzione di nuove gigafactory per aumentare la capacità produttiva.


3. Potenziamento della rete di ricarica

Il piano federale prevede l’installazione di 500.000 colonnine di ricarica pubbliche entro il 2030, migliorando significativamente l’accessibilità alla ricarica per gli automobilisti.


4. Aumento della domanda di pickup e SUV elettrici

Negli Stati Uniti, il mercato dei veicoli elettrici è trainato dall’introduzione di pickup e SUV elettrici, categorie molto popolari tra i consumatori americani. Modelli come il Ford F-150 Lightning, Tesla Cybertruck e Rivian R1T stanno attirando sempre più acquirenti.


Europa e resto del mondo: scenari contrastanti

L’Europa vedrà una crescita del 15%, con 3,5 milioni di veicoli elettrici venduti nel 2025. Tuttavia, il settore deve affrontare alcune sfide:

  • Normative ambientali più severe: L’introduzione dell’Euro 7 renderà più costosi i motori a combustione, accelerando il passaggio all’elettrico.

  • Infrastrutture di ricarica ancora in sviluppo: Sebbene siano in espansione, in alcuni paesi la rete è ancora insufficiente.

  • Pressione sui produttori: L’aumento dei costi di produzione e la forte concorrenza cinese stanno mettendo sotto stress i marchi europei.

Nel resto del mondo, la crescita sarà più contenuta, con 1,5 milioni di unità vendute. Paesi come India e Brasile stanno iniziando a investire nella mobilità elettrica, ma devono ancora superare ostacoli legati ai costi elevati e alla scarsa infrastruttura.


Sarà davvero l’anno della svolta?

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per la diffusione dei veicoli elettrici a livello globale. Cina e Stati Uniti stanno guidando questa transizione grazie a politiche governative, investimenti in nuove tecnologie e una crescente domanda da parte dei consumatori.

Tuttavia, rimangono alcune sfide da affrontare:

  • La riduzione del costo delle batterie, necessaria per rendere gli EV competitivi con i veicoli a combustione.

  • Il potenziamento delle infrastrutture di ricarica, soprattutto nei mercati emergenti.

  • L’aumento della capacità produttiva, per soddisfare la domanda crescente senza colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento.

Se queste barriere verranno superate, il 2025 segnerà davvero un punto di svolta nella transizione globale verso la mobilità elettrica.

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te