31 mar 2025
Aggiornamento Daze App 7.3.1 e firmware Dazebox Home 22.2.13.1: tutte le novità
Scopri le nuove funzionalità introdotte con l’ultima versione dell’App Daze e del firmware per Dazebox Home: aggiornamenti via Bluetooth semplificati, miglioramenti OCPP, sicurezza e molto altro.
Negli scorsi giorni, sono stati rilasciati importanti aggiornamenti che ampliano le funzionalità di Daze App e dei caricatori Daze. Per ottenere le migliorie è necessario aggiornare App Daze alla versione 7.3.1 disponibile sugli store e il firmware di Dazebox Home alla versione 22.2.13.1
Novità e nuove funzionalità
Processo di aggiornamento via Bluetooth semplificato (Dazebox Home, Dazebox C): E’ stato semplificato il processo di aggiornamento del firmware dei caricatori che non sono connessi a internet e necessitano aggiornamento via Bluetooth tramite App. Ora il download del firmware sul telefono avviene in background senza necessità di intervento dell’utente. Il successivo trasferimento del firmware al caricatore rimane invariato.
Migliorato cambio di modalità di ricarica durante una sessione (Dazebox Home, Dazebox Share): E’ stata introdotta nella dashboard del caricatore la possibilità, durante una sessione di ricarica, di passare anche da modalità “Standard” a “Autoconsumo”. Precedentemente era possibile passare da modalità “Autoconsumo” a “Standard” ma non viceversa.
Rilevamento automatico cablaggio inadeguato (Dazebox Home): E’ stato abilitato un controllo di temperatura dei morsetti di ingresso di Dazebox Home che permette di prevenire danni causati dall’errata preparazione dei capicorda in fase di installazione. E’ stato creato il Codice Errore 12 per la segnalazione.
Nuovi comandi OCPP (Dazebox Home): Sono stati introdotti su Dazebox Home i comandi OCPP 1.6 Smart Charging che permettono la gestione della potenza di ricarica da parte di CPMS di terze parti. Per i caricatori non gestiti via OCPP questo aggiornamento non introduce nuove funzionalità.
Altre Migliorie
Ampliata la compatibilità con tessere e badge RFID (Dazebox Home): Ora è possibile con Dazebox Home gestire anche tessere RFID 7 Byte.
Modificata la logica del blocco programmato (Dazebox Home): Ora quando inizia una fascia oraria di blocco viene interrotta l’eventuale ricarica in corso. Precedentemente il caricatore rimaneva sbloccato fino alla fine della sessione in corso.
Segnalazione countdown autorizzazione tramite LED (Dazebox Home): Ora durante i countdown di 60 secondi in cui è possibile avviare una ricarica a seguito dell’autorizzazione tramite app i led di stato della presa autorizzata lampeggiano di verde.
Modificato comportamento icona connettività (Dazebox Home): Ora l’icona della connettività (nuvola) sullo schermo di Dazebox Home rimane accesa fissa solo quando è effettivamente connessa via internet al backend di Daze.
Modificati gli orari della Sperimentazione Arera (Dazebox Home): E’ stato ridotto da 60 a 30 minuti il margine di sicurezza di ingresso nella fascia della sperimentazione Arera. Questo margine rimane necessario per sopperire a frequenti ritardi di attivazione del contatore. Ora il caricatore richiederà fino a 6 kW dalle 23.30 alle 6.30 e non più dalle 24 alle 6.
Introdotto nella lista sessioni il seriale della tessera che ha autorizzato la ricarica per ogni sessione.
Introdotto per Urban, in parametri del caricatore, la possibilità di inserire un valore di corrente per fase minore di 16 A.
Velocizzata navigazione in App in lista reti e sezione utente.
Migliorata compatibilità bluetooth con i dispositivi Android.
Corretti problemi grafici in lista caricatori.
Bug Fix
Risolto bug per cui in determinate situazione non era possibile abilitare una ricarica tramite tessera RFID.
Risolto bug per cui a seguito della modifica di alcune configurazioni risultava non attivabile la sperimentazione Arera.
Risolto bug per cui in alcune situazioni a seguito del login l’app risultava offline nonostante il dispositivo fosse connesso ad internet.
Risolto bug per cui in determinate situazioni, nella pagina Power Manager, le letture della corrente risultavano errate.
Risolto bug per cui in determinate condizioni non era possibile aggiornare via Bluetooth un caricatore con versioni Firmware obsolete.
Acquista il tuo EV Charger
Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te