8 nov 2022

L'auto elettrica conviene?

Prezzo auto elettrica: perché conviene rispetto al veicolo tradizionale?

La domanda che molti si fanno è se convenga l’auto elettrica o sia meglio quella tradizionale a combustione interna con benzina, diesel o gas.

Negli ultimi anni questi veicoli hanno visto nei modelli elettrici rivali da temere, la cui presenza è sempre più diffusa nel mondo anche grazie ai progressi tecnici del settore automotive e alla maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale.

Per questo è aumentato l’interesse del consumatore verso i modelli elettrici e ibridi e anche in Italia aumentano gli automobilisti che puntano sulla nuova mobilità sostenibile.

Proprio l’automobile elettrica rappresenta un’evoluzione importante nel modo di spostarsi e anche se più cara rispetto al veicolo tradizionale è sicuramente più sicura per l’ambiente, dato che garantisce una mobilità pulita e a emissioni zero. Il vantaggio principale e il motivo per cui l’auto elettrica conviene rispetto ai mezzi tradizionali sta nel fatto di essere green e di potersi ricaricare con fonti energetiche rinnovabili come il fotovoltaico.


A chi piace l'auto elettrica



In molti Paesi l’auto elettrica è già la normalità, ma la diffusione dei veicoli elettrici dipende dalla politica di incentivi messa in atto dalle diverse nazioni.

 Lo studio Global EV Outlook per il 2016 dell'OSCE/lea evidenzia come i paesi con più auto elettriche sono la Norvegia, i Paesi Bassi e la Svezia. A questi seguono la Danimarca, la Francia, la Cina e la Gran Bretagna.

Per quanto riguarda l’Italia la diffusione delle auto plug-in è aumentata negli ultimi anni anche grazie alla diffusione dei punti di ricarica della rete stradale e autostradale, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Chi acquista le auto elettriche?

Secondo Ecoverso, associazione di acquisto solidale nata nel 2013, a guidare l’auto elettrica in Italia sono uomini (81% dei casi) delle seguenti fasce di età: %: il 26% ha tra i 35 e i 44 anni, il 35% ha tra i 45 e i 54 anni e il 29% ne ha più di 55.

Generalmente si tratta di automobilisti che vivono in nord Italia nelle aree più urbanizzate e Milano guida la classifica seguita da Roma.

La speranza è che con il piano per l’infrastruttura e la realizzazione di colonnine di ricarica il Sud raggiunga la diffusione di auto elettriche del Nord. Una curiosità: ad acquistare auto elettriche sono gli appassionati e il 50% sono persone di posizione impiegatizia, di cui il 33% è laureato e il 50% è un ingegnere. Il 15% di chi sceglie di acquistare un’auto elettrica fa parte di un gruppo di acquisto per ottenere sconti da sommare agli incentivi pubblici e statali.


Conti in tasca: i vantaggi economici dell'auto elettrica


vantaggi economici auto elettrica

Tanti sono i vantaggi che un’auto elettrica offre a chi sceglie di investire in mobilità sostenibile:

  1. basso impatto ambientale dato che non usano combustibili fossili e le emissioni di CO2 sono pari a zero: un’auto elettrica è 100% sostenibile a patto di essere ricaricata con fonti rinnovabili come il fotovoltaico;

  2. ampia possibilità di circolazione che comprende anche ZTL o zone a traffico limitato;

  3. uso di fonti rinnovabili per ricaricarsi, ad esempio i pannelli fotovoltaici;

  4. migliori prestazioni dell’auto tradizionale, che si presenta più scattante e silenziosa di quella a motore termico.


I costi auto elettrica vs auto tradizionale

A questo punto non resta che indagare i prezzi auto elettriche e le possibilità di risparmio con le differenze tra auto alimentata a benzina e auto elettrica. In generale un veicolo elettrico riesce a far risparmiare a chi lo usa oltre 1000€ a parità di percorrenza (10.000 km).

Nell’analisi è stato confrontato il consumo medio annuale di una macchina elettrica (alimentata da energia solare prodotta da pannelli fotovoltaici) rispetto al corrispettivo di una macchina a benzina.

In particolare, sono stati considerati i costi per ogni chilometro percorso rispetto alla natura del veicolo scelto, aggiungendo all’equazione anche i prezzi del carburante per Italia, Francia, Spagna, Norvegia, Svezia, Polonia e Germania.

Ad esempio, in Italia caricare l’auto elettrica è 14 volte più conveniente del pieno all’auto tradizionale a benzina e per questo il costo per utente dell’automobile elettrica alimentata a energia solare è di soli 0,84 cent per km, contro gli 11,76 cent per km dell’auto tradizionale a motore termico.

Inoltre caricare l’auto con il pannello fotovoltaico permette di evitare gli aumenti dell’energia, contare sull’indipendenza energetica e avere un approvvigionamento stabile.

Alla fine si ha una spesa annuale di 1.176€ se si viaggia su un’auto a benzina e di soli 84€ se si punta sull’auto elettrica caricata con il fotovoltaico e i pannelli solari messi sul tetto dell’abitazione.

In alternativa si può caricare l’auto elettrica con la moderna wall box domestica messa a disposizione da Daze. Un prodotto completamente progettato e realizzato in Italia.

DazeBox C è la soluzione più semplice e efficace per caricare la tua auto elettrica a casa, da oggi anche connessa grazie all’applicazione smartphone dedicata. Contattaci per informazioni!

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Servizi

Casi d'uso

Professionisti

Company