26 nov 2021

Le auto elettriche in uscita a fine 2021

Gli automobilisti italiani sono sempre più interessati alle auto green, siano esse ibride o elettriche. Le ricerche di mercato confermano tale trend, anche se nel nostro blog abbiamo raccontato quanto regni l’incertezza per una serie di ragioni, a cominciare dal prezzo più alto rispetto alle controparti termiche. Con due mesi ancora da trascorrere e altrettanti report da consultare, il 2021 farà tagliare il traguardo dei 500.000 veicoli elettrificati, con una quota di mercato molto vicina al 40%. Merito soprattutto delle motorizzazioni ibride, che da sole costituiscono poco meno del 30%, ma anche PHEV e BEV possono gioire.

Noi di Daze Technology siamo certi che il 2022 raccoglierà i frutti del lavoro che si sta seminando, sebbene la questione ecobonus ancora incerta rappresenti una minaccia per la ripresa del settore automobilistico in generale. Basteranno i buoni propositi dei conducenti italiani per passare all’azione e rendere il parco auto circolante sempre più amico dell’ambiente? Nel frattempo, vediamo cosa ha in serbo per noi il calendario dell’avvento dedicato alle auto elettriche, andando a scoprire i modelli in uscita per fine anno (ricordiamo ai lettori che le date di uscita sono indicative e che tra queste e i tempi di consegna possono trascorrere anche mesi).


AIWAYS U5

Iniziamo la carrellata cercando di immaginarci le facce sbigottite di fronte a questo modello sconosciuto. Il marchio Aiways fa parte della galassia Koelliker (che gestisce tra le altre anche Ssangyong) e si butta sul mercato nostrano con un crossover elettrico di segmento D, con una serie di contenuti interessanti a partire dalle sospensioni multilink. Esteticamente l’auto è gradevole e viene lanciata con una sola versione a partire da 42.750€.


BMW i4 e BMW iX

La “Neue Klasse” in salsa bavarese abbina una berlinona a un SUV mastodontico per rinnovare il ciclo delle auto elettriche. La i4 ha le dimensioni di una Serie 3 e un’aerodinamica curata nei minimi dettagli, per permettere a chi guida di trovare il massimo piacere di guida possibile. A chi ricerca il massimo brio è consigliabile la versione M50 da 544 CV proposta a 73.000€. BMW iX è invece tutto un altro mondo, un vero e proprio salotto tecnologico. Con questo esemplare la Casa di Monaco si è davvero spinta oltre, alzando ulteriormente l’asticella. Due varianti di batteria e potenza con prezzi a partire da 84.000€.


CUPRA BORN

La prima elettrica di Cupra è una riedizione della VW ID.3 made in Catalunya, soprattutto con tutti i pregi in ambito di sportività. Dal gruppo VAG viene mutuato il pacchetto tecnologico a cui si aggiungono inedite possibilità di personalizzazione e un’abitabilità sorprendente. Versione di lancio con batteria da 58 kWh e prezzo di 38.900€.


FORD MUSTANG MACH-E GT

La prima elettrica di casa Ford è già in vendita ormai da un anno ma per la sportivissima versione GT si deve attendere l’albero di Natale. Mustang Mach-E è un suv-coupé contraddistinto da una guida grintosa e un maxi-display centrale da 15,5”. La versione GT sarà dotata di un secondo motore elettrico per una potenza complessiva pari a 487 CV, con uno scatto da fermo bruciante (3.7 secondi nello 0-100). Si conosce già il prezzo finale, pari a 74.500€.


KIA EV6

Con leggero ritardo rispetto alla cugina Hyundai IONIQ 5 anche KIA sguinzaglia il proprio asso nella manica con un all-in pazzesco. Originalità e contenuti per la Casa coreana, in grado di elevare ulteriormente il proprio status dopo essersi consolidata alle nostre latitudini. In vendita nei saloni a partire da 49.500€.


MERCEDES EQB ed EQS

Dopo EQC ed EQA tocca alla sorella di mezzo EQB e alla prima berlina elettrica EQS. Soprattutto quest’ultima sarà osservata speciale per via di una maxi-batteria da 107 kWh che promette percorrenze fino a 700 km. Entrambe le auto sono già state presentate nel corso dell’anno ma non saranno in vendita ufficialmente prima di qualche mese.


MG MARVEL R

Lo storico marchio londinese è tornato a rivivere grazie alla cinese Saic e rinasce nel segno dell’ecologia. Dopo l’elettrica ZS e la plug-in EHS la gamma è pronta ad ampliarsi con la Marvel R, un altro crossover lungo 4.7 metri. Le linee sono tese, fluide e semplici con interni curati e una consolle a sviluppo verticale dotata di schermo da 19,4”: impressionante. Disponibile a trazione posteriore o integrale partirà approssimativamente da 40.000€ e sarà in concessionaria a inizio 2022.


ORA CAT

Il mercato europeo è pronto ad accogliere una vera e propria ondata di modelli provenienti da Oriente, quasi tutti all’insegna dell’elettrificazione. Ora è un brand fresco di debutto di proprietà di colosso Great Wall e si appresta a debuttare con la berlina CAT. Anteriore e posteriore sembrano appartenere a due epoche diverse, con il frontale che richiama i fari delle Porsche e il retro senza veri gruppi ottici. Non fatevi ingannare dalla tradizione asiatica, i contenuti qui non mancano così come gli eccessi. 171 CV e 63 kWh i dati salienti di una vettura dal prezzo di 35.000€ e in vendita già da dicembre 2021.


RENAULT MEGANE E-TECH

Renault Megane E-Tech condivide con la storica berlina della Losanga solamente il nome, per il resto è tutta nuova. L’auto fa parte del programma “Renaultlution”, vale a dire il piano di elettrificazione promosso dalla casa francese che abbraccerà anche la micromobilità tramite il brand Mobilize. Più corta della sorella di circa 15 cm, Megane E-Tech sfrutta l’inedita piattaforma CMF-EV sviluppata per i modelli a batteria del gruppo e sarà disponibile in due tagli, potenza inclusa. Con l’accumulatore da 60 kWh la casa dichiara fino a 470 km di percorrenza, mentre per quanto riguarda il design si inaugura un nuovo corso all’insegna della ricercatezza estetica. Megane E-Tech è già stata presentata a settembre 2021 ma non sarà ordinabile prima di febbraio 2022, con prezzi a partire da circa 35.000€.


VW ID.5

Dopo ID.3 e ID.4 la gamma dei crossover elettrici di Wolfsburg si allarga con ID.5, versione coupé di ID.4. Proporzioni analoghi, così come i contenuti tecnici ed estetici, più avanti spazio alla cattiva GTX a trazione integrale. Disponibile da febbraio costerà non meno di 45.000€.


VOLVO C40

Perde una “X” e guadagna la batteria la versione coupè di Volvo XC40, l’auto più venduta del brand svedese. Confermata la qualità e i contenuti tecnologici di alto livello, così come l’estetica mutuata dalla sorella. Una sola versione disponibile al lancio, la potentissima P8 da 408 CV ma è in programma anche la “tranquilla” con trazione anteriore. Il listino parte da 57.500€ e l’auto è già pre-ordinabile.   

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Servizi

Casi d'uso

Professionisti

Company