30 ago 2022

Colonnina elettrica casa: bonus, vantaggi e costi

Colonnina elettrica casa: investimento funzionale

Oggi si sta assistendo alla crescente diffusione delle auto elettriche, che portano a vantaggi in termini di sostenibilità ambientale e rappresentano un’interessante opportunità di business. 

Tuttavia, la maggior parte delle infrastrutture di ricarica presenta costi ancora elevati e le colonnine elettriche pubbliche si trovano per lo più nelle grandi città come Roma, Milano, Firenze. 

Nonostante la diffusione degli incentivi statali per l’acquisto e i vantaggi della colonnina elettrica in casa sono ancora poche le persone che fanno questo investimento. Eppure installare una colonnina elettrica rappresenta un modo intelligente e redditizio per avviare una rivoluzione energetica basata su consumi consapevoli e sul sempre maggiore ricorso alle energie rinnovabili. 


Perchè installare una colonnina elettrica a casa? 



La colonnina elettrica privata può essere usata in appartamento o condominio e a seconda dei casi cambia la gestione delle spese. L’impianto condominiale prevede una condivisione dei costi con gli inquilini per un servizio più efficiente e una riduzione dell’investimento iniziale. 

Non è tutto: la colonnina elettrica domestica trova spazio nel garage e incide sui costi in bolletta, ma non richiede un aumento di potenza del contatore. La facilità di installazione e la velocità rende l’investimento sulla colonnina di ricarica elettrica conveniente e remunerativo, oltre ad offrire altri vantaggi.



  1. Uso dell’energia a costo zero fornita dalla luce solare se si alimenta la colonnina elettrica con pannelli solari e fotovoltaici che rendono i costi prossimi allo zero. 

  2. Riduzione dell’inquinamento, che è uno degli obiettivi primari della mobilità elettrica. 

  3. Attenzione al design, dato che queste colonnine diventano oggetto capace di valorizzare ville, abitazioni e condomini e si integrano nell’ambiente. 



Come funziona il bonus colonnine auto elettriche?

Pochi sanno che esiste un bonus colonnine auto elettriche prorogato al 2024 e introdotto dal Ministero per la Transizione Ecologica. In questo caso l’80% dei fondi è destinato agli interventi alle imprese, mentre alle persone fisiche rimangono 9 milioni di euro, che coprono il 40% delle spese ammissibili secondo la seguente ripartizione: 



  • nel caso di infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22 kW inclusi, gli incentivi sono pari a 2.500 euro per singolo dispositivo per i wallbox con un solo punto di ricarica e 8.000 euro per singola colonnina con due punti di ricarica; 

  • nel caso di infrastrutture di ricarica in corrente continua, gli importi sono pari a 1000 euro/kW fino a 50 kW, 50.000 euro per singola colonnina oltre 50 kW e 75.000 euro per singola colonnina oltre 100 kW. 



Entrando nel dettaglio il Bonus Colonnine Elettriche copre



  • le risorse impiegate per l’acquisto e la messa in opera delle infrastrutture di ricarica, compresa l’installazione di colonnine, impianti elettrici, opere edili correlate e strettamente necessarie e impianti di monitoraggio; 

  • i costi per la connessione alla rete elettrica e di connessione per un massimale del 10%; 

  • i costi progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, nel limite del 10%.


Quanto costa installare una colonnina elettrica a casa?



Oggi grazie ad aziende come DazeTechnology tutti possono installare in casa una wallbox, stazione di ricarica a parete compatibile con tutti i modelli di auto elettriche e perfetta per il garage di casa. 

Per quanto riguarda i costi la installazione della wallbox a ricarica lenta (fino a 7,4 kW) va da un minimo di 900 euro e un massimo di 1.500 euro, con un valore medio approssimativo di 1.200 euro, Iva inclusa.  

Volendo, è possibile trovare soluzioni low-cost sui 700 euro, così come top di gamma da oltre 1.700 euro. I prezzi iniziano a salire in maniera più sensibile con i dispositivi di ricarica veloce/Fast (fino a 50 kW).  

L’acquisto e l’installazione di una colonnina monopresa a corrente alternata da 44 kW comporta una spesa tra i 7.000 e i 9.000 euro + Iva. Molto più alto il costo degli apparecchi in corrente continua da 50 kW, tra 22.000 e 29.000 euro + Iva, anche se sono presenti sul mercato dispositivi con meno prestazioni, come le wallbox con una sola presa da 30 kW a 7.500 euro + Iva o le colonnine da 24 kW, i cui prezzi possono variare tra 12.000 euro, monopresa, e 19.000 euro + Iva. 

Molto più costosi sono i dispositivi per la ricarica ultra veloce che possono arrivare anche ad un costo di 80.000 euro + IVA. 

Se devi installare una colonnina di ricarica privata allora il consiglio è quello di rivolgersi agli specialisti di mobilità elettrica di DazeTechnology, che hanno sempre la soluzione più adatta alle esigenze delle persone.

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Servizi

Casi d'uso

Professionisti

Company