6 ott 2022
Auto elettrica e smart city management: i fattori di successo
Auto elettrica e smart city management
L’auto elettrica è oggi sempre più un oggetto dell’IoT grazie all’uso del 5G e dell’edge computing. In questo caso il veicolo connesso diventa parte di un ecosistema e dello smart city management, portando al passaggio dalla città tradizionale alla città ad alta sostenibilità ambientale.
Le auto elettriche EV sono anche connesse e nella smart city la ricarica usa le risorse tipiche della connettività diffusa e del 5G attraverso oggetti intelligenti come le moderne colonnine di ricarica, che oggi fanno al 100% parte dell’Internet of Things.
Man mano che le aree urbane si arricchiscono di sensori distribuiti si fa strada il concetto di smart city e in quest’ottica anche i trasporti evolvono verso paradigmi di mobilità connessa, cooperante e automatizzata o CCMA. Il veicolo diventa parte integrante di un ecosistema interconnesso che include le infrastrutture stradali smart e i centri di controllo privati e pubblici, in un’ottica tipicamente Internet of Things.
Fattori di successo dell’auto elettrica

Negli ultimi anni l’auto elettrica ha riscosso un grande successo per diversi motivi e tanti sono i fattori di successo dell’EV. Tra questi citiamo:
Comfort di guida e assoluta fluidità, dato che non ci sono rumori e la mancanza di cambio di velocità impedisce strappi al motore pur avendo un’accelerazione impressionante;
Basso costo chilometrico; una macchina per un pieno di energia dalla colonnina da 22 kW richiede più o meno due ore di tempo e 12 euro, che permettono di percorrere circa 300 chilometri;
Accesso a ZTL e parcheggi blu gratis: le auto elettriche accedono alle ZTL e non pagano sulle strisce blu dato che sono silenziose e non inquinanti;
Zero emissioni: un’auto elettrica permette di viaggiare senza danni per l’ambiente dato che è un mezzo sostenibile, a patto che l’energia derivi da fonti rinnovabili e non fossili.
Dalla gestione tradizionale alla gestione intelligente della città

Oggi tutti parlano di Smart City, termine diventato di moda e usato per il marketing di aziende e amministrazioni locali. Con città intelligente si entra nel vivo della digital transformation e della tecnologia IoT ovvero dell’Internet of Things in diversi ambiti dell’amministrazione pubblica.
Passare dalla gestione tradizionale della città alla gestione intelligente e smart significa dare vita ad una città città sostenibile, efficiente e innovativa, una città in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai suoi cittadini grazie all’utilizzo di soluzioni e sistemi tecnologici connessi e integrati tra loro.
Vantaggi dello smart city management
Quali sono allora i vantaggi delle smart city e dello smart city management? Ecco i punti da tenere in considerazione secondo gli specialisti di mobilità elettrica di DazeTechnology:
Città più efficiente grazie ai Big Data, che permettono di accedere a informazioni prima non disponibili e anticipare eventuali problemi innalzando i livelli di servizio anche grazie a un processo decisionale più veloce ed efficace;
Città più sicura grazie alle tecnologie di videosorveglianza che portano alla diminuzione della criminalità;
Città più partecipata e inclusiva, in cui c’è dialogo tra il cittadino e l’amministrazione pubblica e si abbattono le distanze, aumentando il livello di fiducia e coinvolgimento;
Città più sostenibile grazie alla mobilità elettrica che riduce inquinamento e emissioni di CO2 a patto di usare le fonti rinnovabili in modo integrato;
Servizi e infrastrutture ottimizzati: dall’illuminazione adattiva alla manutenzione di strade e edifici fino al monitoraggio real time dei consumi di acqua, luce e gas la città smart offre servizi ad elevato valore aggiunto ai cittadini. Si tratta di una città più connessa, in grado di creare un ambiente digitale per i propri cittadini, in cui il wi-fi è accessibile in vari punti della città.
In questo contesto si inseriscono le auto elettriche e la mobilità sostenibile, che permetterà di rispettare gli accordi sul clima del 2030 e porterà ad un ambiente senza emissioni di sostanze inquinanti all’interno dello smart city management.
Acquista il tuo EV Charger
Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te