Nonostante i pesanti rincari sulla materia energetica non si sono registrati finora impatti sul mercato automobilistico italiano e in particolare sulla vendita di vetture nuove ed elettriche. Nei primi 8 mesi del 2022 le vetture ricaricate con la rete elettrica (sia le full electric sia le ibride plug-in) hanno visto un incremento del 21,6% della quota di mercato.
Questa crescita è data anche dal fatto che acquistare un’auto elettrica è una scelta sostenibile, che porta alla riduzione delle emissioni di CO2, ma anche al fatto che un numero di 70.000 auto elettriche richiede meno dello 0,4% del consumo di elettricità del Paese. Per questo non si rischia la carenza di energia elettrica, soprattutto se si ha acquistato modelli ad alta efficienza.
La situazione del mercato dell’energia

Il mercato dell’energia in questo 2022 ha subito costanti rincari della bolletta e a luglio il prezzo era di 41,51 centesimi di euro per kilowattora tasse incluse. Nel dettaglio questa cifra va suddivisa tra:
- 31,17 centesimi di euro (75,1% del totale della bolletta) per i costi di approvvigionamento dell’energia, in aumento del 0,5% rispetto al secondo trimestre 2022;
- 1,91 centesimi di euro (4,6% del totale della bolletta) per la commercializzazione al dettaglio, invariato rispetto al secondo trimestre 2022.
Ai costi della materia energia si aggiungono le spese per il trasporto e gestione del contatore, pari a 3,85 centesimi di euro e le spese per oneri di sistema pari allo 0% dato che lo Stato ha deciso di azzerare questa voce di costo nel secondo trimestre 2022. A generare i rincari dell’energia è stato sicuramente il particolare periodo storico che stiamo attraversando, che ha visto:
- l’aumento dei costi delle materie prime;
- il contestuale aumento dei costi delle aziende che producono energia;
- Il conflitto tra Russia e Ucraina;
- la crisi economica globale scatenata dalla pandemia.
La diffusione delle auto elettriche nel 2022
Molti si chiederanno quante siano le auto elettriche nel mondo e gli analisti di Bloomberg NEF hanno stimato che ad oggi le auto a batteria sono a un passo dal tagliare il traguardo dei 12 milioni con una diffusione di veicoli elettrici caratterizzata da un ritmo sempre più veloce.
Di queste il 70% sono state vendute negli ultimi 3 anni e la metà nell’ultimo anno e mezzo e rispetto a solo 5 anni fa si è passati da 1 a 12 milioni di auto elettriche. A spingere questo fenomeno e a favorire la diffusione delle auto elettriche c’è stata la fissazione degli obiettivi climatici del Paris Agreement.
Di conseguenza le case automobilistiche hanno aumentato la produzione e realizzato nuovi modelli mentre un numero crescente di governi, tra cui quelli italiani degli ultimi anni, hanno proposto e rinnovato incentivi economici per l’acquisto di mezzi full electric.
Perché l’auto elettrica conviene

Tanti sono i motivi per cui anche nel 2022, nonostante l’aumento dei costi dell’energia elettrica, conviene comprare un’auto elettrica e tra questi ci sono:
- antaggi nella circolazione in città: le auto elettriche circolano anche nelle ZTL, non sono soggette ai blocchi del traffico per inquinamento e possono entrare nel centro storico. Oltre a questo godono del fatto di poter sostare liberamente nei parcheggi gialli e blu, le aree riservate e a pagamento;
- ecobonus ed esenzioni del bollo: anche se il costo dell’auto elettrica è superiore a quello dell’auto tradizionali, oggi puntare sull’elettrico è vantaggioso per la presenza di Ecobonus ed esenzioni del bollo con anche un bonus rottamazione. Ai vantaggi approvati dalla Legge di Bilancio si aggiungono i piani previsti dalle diverse regioni, che sono cumulabili. Non meno importante è l’esenzione del bollo auto per cinque anni in tutta Italia, che diventa permanente in Lombardia e Piemonte, mentre in Valle d’Aosta arriva a 8 anni;
- vantaggi assicurativi: tra i vantaggi connessi all’acquisto di un’auto elettrica ci sono quelli assicurativi, dato che diverse compagnie di assicurazione hanno tariffe inferiori per la polizza RC auto del veicolo elettrico.
A questo punto non ti resta che valutare l’acquisto dell’auto elettrica e affidarti a DazeTechnology per le soluzioni di ricarica con wall box domestica. Rendere comoda e semplice la ricarica quotidiana delle auto elettriche contribuendo alla loro diffusione e al miglioramento del mondo in cui viviamo è la mission dell’azienda. Contattaci per maggiori informazioni!