La mobilità green trova la sua protagonista nell’auto elettrica, che regala a chi la usa riduzione dei costi legati agli spostamenti ed è amica dell’ambiente dato che riduce la carbon footprint. Le vetture a zero emissioni si adattano ad ogni esigenza e soddisfano tutte le necessità di privati e professionisti oltre ad essere scelte sempre più spesso per la flotta azienda. Vediamo allora come funziona la mobilità urbana con l’auto elettrica e i vantaggi di scegliere i sistemi di ricarica domestica.
I vantaggi dell’auto elettrica città per città

Le amministrazioni pubbliche permettono a chi guida un’auto elettrica di avere accesso gratuito alle ZTL (zone a traffico limitato) e anche il parcheggio sulle strisce blu per chi possiede questa macchina è gratis ovunque. Per questo la mobilità elettrica è sempre più apprezzata per gli spostamenti urbani, soprattutto da chi lavora in centro. Di volta in volta le regole cambiano, vediamo quali sono i vantaggi dell’auto elettrica nelle principali città italiane ricordando di consultare online il sito del Comune per saperne di più.
Auto elettrica a Milano
A Milano i veicoli full electric BEV e le auto ibride non pagano l’ingresso in Area B e le auto elettriche entrano anche nell’Area C, un vantaggio che le auto ibride con emissioni superiori a 100 g/Km avranno solo fino all’ottobre 2022. Oltre a questo a Milano le auto elettriche sostano gratis nelle strisce gialle per i residenti e in quelle blu a pagamento dotandosi di un permesso digitale emesso dal Comune. La stessa agevolazione vale anche per auto elettriche e ibride con emissioni non oltre 50 g/Km.
Auto elettrica a Roma
Anche a Roma le vetture elettriche entrano nella ZTL dopo aver inserito la targa sul portale del Comune e quelle ibride dopo essersi munite di permesso. Non si paga nulla sui parcheggi e non sono necessarie autorizzazioni e contrassegni.
Auto elettriche a Torino
I possessori di auto elettrica a Torino possono accedere alla ZTL, così come chi guida un’auto ibrida, ma in questo caso solo fino al 15 ottobre 2022 è pagando il 50% della tariffa in vigore. Non sono previste agevolazioni per i parcheggi sulle strisce blu.
Auto elettrica a Palermo
Per transitare con l’auto elettrica o ibrida a Palermo è necessario munirsi di pass e si potrà accedere gratuitamente alle zone a traffico limitato. I parcheggi nelle strisce blu sono gratuiti per le macchine elettriche, per le vetture ibride è prevista una tariffa ridotta.
Auto elettriche a Cagliari
Anche a Cagliari si accede gratuitamente a ZTL e ai parcheggi a pagamento se si possiede esclusivamente un’auto elettrica e non ibrida e si fa richiesta del pass online.
Perché preferire la ricarica domestica

Per quanto riguarda la ricarica dell’auto elettrica gli specialisti di DazeTechnology consigliano di preferire la ricarica domestica. Le tecniche per fare il pieno di energia alla vettura a casa sono due:
- collegandolo a una normale presa di corrente;
- installando apposite colonnine di ricarica domestiche.
Anche in questo caso la seconda soluzione è quella consigliata dato che la wallbox è pensata per resistere a potenze elevate per più ore di fila senza che si fonda o prenda fuoco. Non solo: se la potenza massima del contatore è di 3 kW la ricarica è lenta e una normale presa domestica rischia di far saltare l’impianto elettrico.
Al contrario una wallbox come Daze Box C di DazeTechnology è dotata di un sistema intelligente di gestione dell’energia, in grado di bilanciare l’elettricità in uso e ricaricare l’auto impiegando soltanto i kW disponibili rimanenti (evitando, di conseguenza, continui blackout).
Contattaci per maggiori informazioni sulle soluzioni di ricarica domestica e sulla wallbox di DazeTechnology!