24 mar 2025
Auto elettriche: 5 domande che (forse) non ti sei mai fatto
Ecco cinque aspetti meno conosciuti della mobilità elettrica che vale la pena approfondire per una visione più completa del settore.
Le auto elettriche stanno diventando sempre più popolari, ma al di là delle domande più comuni su autonomia e ricarica, ci sono tanti aspetti meno noti che meritano attenzione.
In questo articolo risponderemo a cinque domande meno scontate sulla mobilità elettrica.
1. Le auto elettriche sono tutte uguali?
No, esistono differenze significative tra i vari modelli in termini di motorizzazione, software, materiali costruttivi e batterie.
Motorizzazioni e trazione
Le auto elettriche possono avere uno o più motori, con diverse configurazioni:
Trazione anteriore: potenza alle ruote frontali.
Trazione posteriore: come nella Tesla Model 3 Standard Range.
Trazione integrale: con due o più motori, garantisce maggiore aderenza e prestazioni, come nella Tesla Model 3 Long Range (disponibile anche con trazione posteriore).
Software e gestione dell’energia
Il software ottimizza prestazioni e autonomia. Tesla offre aggiornamenti over-the-air, migliorando costantemente le funzionalità, mentre altri modelli hanno sistemi meno avanzati, influenzando l’efficienza.
Materiali e qualità costruttiva
Alcuni produttori usano alluminio o fibra di carbonio per ridurre il peso e migliorare l’autonomia, mentre altri preferiscono materiali più tradizionali, con un impatto sulla percorrenza.
Differenze nelle batterie
Le batterie più diffuse sono agli ioni di litio, ma nuove tecnologie come quelle allo stato solido promettono maggiore durata. La capacità incide sull’autonomia:
20-30 kWh → circa 200 km
70-80 kWh → fino a 450 km
Il freddo può ridurre le prestazioni, ma alcuni modelli adottano sistemi di gestione termica per limitare il calo.
2️. Le auto elettriche si comportano diversamente in montagna?
Uno degli aspetti meno discussi è il comportamento delle auto elettriche su strade di montagna.
Salite: maggiore consumo energetico
Affrontare una salita richiede più energia rispetto alla guida su strade pianeggianti. Tuttavia, grazie alla coppia immediata dei motori elettrici, le prestazioni restano elevate, garantendo una guida fluida e senza la necessità di cambi di marcia, a differenza dei motori a combustione interna.
Discese: recupero di energia
In discesa, il sistema di frenata rigenerativa trasforma l'energia cinetica in elettricità, ricaricando parzialmente la batteria. Questo aiuta a compensare il consumo della salita e, su tratti lunghi, può persino aumentare l’autonomia.
Effetti del clima freddo sulla batteria
Le temperature rigide riducono l'efficienza delle batterie agli ioni di litio, con una perdita di autonomia tra il 20% e il 30%. Il freddo rallenta le reazioni chimiche, compromettendo la capacità di carica e allungando i tempi di ricarica. Per ovviare al problema, molti modelli sono dotati di sistemi di gestione termica che mantengono la batteria a una temperatura ottimale.
Suggerimenti per la guida in montagna
Pianificare il percorso: verificare la presenza di stazioni di ricarica lungo il tragitto.
Ottimizzare la batteria: preriscaldare l’abitacolo mentre l’auto è collegata alla rete e usare sistemi di riscaldamento localizzati.
Adottare una guida efficiente: evitare accelerazioni brusche e frenate improvvise per massimizzare l’autonomia.

3️. Posso caricare un’auto elettrica quando piove o nevica?
Un dubbio comune riguarda la sicurezza della ricarica in condizioni di maltempo.
Sicurezza e isolamento dei sistemi elettrici
Le colonnine di ricarica e i cavi sono progettati per essere completamente sicuri, anche in caso di pioggia o neve. I connettori hanno guarnizioni di protezione che impediscono infiltrazioni d’acqua e i sistemi di sicurezza interrompono automaticamente il flusso di energia in caso di anomalie.
Rischio di scosse elettriche?
Non c'è alcun rischio di scosse elettriche durante la ricarica sotto la pioggia, perché le prese e i cavi sono progettati per evitare dispersioni di corrente.
4️. Cosa succede se rimango senza batteria mentre guido?
Rimanere senza energia alla guida di un’auto elettrica può preoccupare, ma grazie alle tecnologie moderne e ai servizi di assistenza è possibile gestire la situazione con tranquillità.
Sistemi di avviso e ottimizzazione dell’autonomia
I veicoli elettrici dispongono di sistemi avanzati che monitorano costantemente il livello di carica. Quando l’autonomia scende sotto una soglia critica, il conducente riceve notifiche sul cruscotto e suggerimenti sulle stazioni di ricarica più vicine.
Per risparmiare energia, il sistema può ridurre o disattivare funzioni non essenziali, come climatizzatore e impianto audio, oltre a limitare la potenza del motore per ottimizzare l’autonomia residua.
Cosa fare se la batteria è completamente scarica
Se la batteria si esaurisce del tutto, l’auto si fermerà, proprio come un veicolo a combustione senza carburante. In questo caso:
Assistenza stradale: molte aziende offrono ricariche d’emergenza, come il servizio E-Gap attivo in città come Milano e Roma, che utilizza furgoni attrezzati per fornire energia sufficiente a raggiungere una colonnina.
Traino e trasporto: se la ricarica mobile non è disponibile, l’auto deve essere trasportata su un carroattrezzi con pianale. Il traino tradizionale è sconsigliato, poiché potrebbe danneggiare il sistema di propulsione a causa del recupero forzato di energia.
Come prevenire lo scaricamento della batteria
Per evitare di trovarsi con la batteria a zero:
Monitorare l’autonomia e pianificare le soste di ricarica in base al tragitto.
Utilizzare app dedicate per localizzare in anticipo le stazioni di ricarica.
Effettuare controlli periodici per assicurarsi che il sistema di gestione della batteria funzioni correttamente.
5️. Le auto elettriche possono trainare rimorchi o roulotte?
Molti si chiedono se un’auto elettrica possa trainare un rimorchio o una roulotte, proprio come un veicolo a combustione.
Capacità di traino delle auto elettriche
Non tutte le vetture elettriche sono progettate per il traino, ma alcuni modelli offrono prestazioni adeguate per trasportare carichi anche considerevoli. Tra i più capaci troviamo:
Tesla Model X: fino a 2.250 kg
Hyundai Ioniq 5: fino a 1.600 kg
Kia EV6: fino a 1.600 kg
Polestar 2: fino a 1.500 kg
È sempre consigliabile verificare le specifiche tecniche del produttore per conoscere il limite esatto di traino del modello scelto.
Impatto sull’autonomia
Trainare un rimorchio aumenta il consumo energetico, riducendo l’autonomia complessiva. L'impatto dipende da:
Peso del rimorchio o del carico
Aerodinamica, che può generare più resistenza all’aria
Condizioni di guida, come pendenze, temperatura e velocità
Secondo test dell’ADAC, trainare un caravan può raddoppiare il consumo energetico (+103%), influenzando significativamente le prestazioni.
Sistemi di assistenza alla guida per il traino
Alcune auto elettriche dispongono di funzioni specifiche per garantire maggiore sicurezza e stabilità:
"Trailer Mode": ottimizza la gestione della potenza e regola la frenata rigenerativa per migliorare la stabilità
Controllo elettronico della stabilità: aiuta a mantenere il veicolo in carreggiata in caso di oscillazioni del rimorchio
Monitoraggio della pressione degli pneumatici: assicura che le gomme siano sempre alla giusta pressione
Le auto elettriche offrono numerosi vantaggi, ma ci sono ancora molte curiosità e aspetti meno noti che meritano attenzione. La mobilità elettrica continua a evolversi, offrendo soluzioni sempre più avanzate e versatili, con una pianificazione adeguata e la giusta conoscenza, guidare un’auto elettrica diventa un’esperienza sempre più pratica e accessibile.
Acquista il tuo EV Charger
Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te