14 apr 2025
Auto elettriche in Europa: vendite, tendenze e fattori chiave nel 2024
Ecco i paesi con più auto elettriche vendute e le strategie vincenti.
L'adozione delle auto elettriche sta crescendo rapidamente in Europa, grazie agli incentivi governativi, alla maggiore consapevolezza ambientale e ai progressi tecnologici. Tuttavia, non tutti i paesi registrano lo stesso livello di vendite. Alcuni mercati, come la Norvegia, stanno guidando la transizione, mentre altri devono ancora affrontare sfide infrastrutturali ed economiche.
In questo articolo analizzeremo quali paesi europei vendono più auto elettriche, i fattori chiave che influenzano queste vendite e cosa possiamo aspettarci per il futuro.
Le vendite di auto elettriche in Europa: i dati più recenti
Nel 2024, il settore delle auto elettriche ha mostrato tendenze contrastanti nei principali mercati europei. Di seguito un'analisi dettagliata delle performance registrate nei diversi paesi.
Norvegia: Ha confermato il suo ruolo di leader nella transizione verso la mobilità elettrica, con una quota di mercato del 91,6%, consolidando ulteriormente il primato nell'adozione di veicoli elettrici
Svezia: La percentuale di nuove immatricolazioni di auto elettriche ha raggiunto il 58,4%, evidenziando un aumento rispetto all'anno precedente.
Germania: Il mercato tedesco ha registrato una contrazione significativa nelle vendite, con una riduzione del 27,4% e un totale di 380.609 veicoli elettrici venduti. Questa diminuzione è stata influenzata in gran parte dalla riduzione degli incentivi governativi per l'acquisto di auto elettriche.
Regno Unito: A differenza di altri paesi europei, il mercato britannico ha registrato una crescita del 21,4%, con 381.970 unità vendute, posizionandosi come il principale mercato europeo per i veicoli elettrici.
Francia: Ha subito un leggero calo nelle vendite, con una contrazione del 2,6% e un totale di 290.614 unità immatricolate nel 2024.
Paesi Bassi: La quota di mercato delle auto elettriche ha raggiunto il 35,1% nel 2024, continuando a rappresentare una fetta rilevante del settore automobilistico.
Italia: Ha registrato un lieve calo nelle vendite di auto elettriche, con una riduzione dell'1% e un totale di 65.620 unità vendute nel corso dell'anno.
Spagna: Ha mostrato una crescita positiva, con un incremento dell'11,2% rispetto al 2023, raggiungendo un totale di 57.374 veicoli elettrici immatricolati.
Osservazioni chiave
Questi dati confermano la crescita globale del mercato delle auto elettriche, evidenziando tuttavia dinamiche contrastanti tra i vari paesi. Norvegia e Svezia hanno rafforzato la loro posizione di leader grazie a quote di mercato particolarmente elevate, mentre Germania e Francia hanno registrato un calo delle vendite, in parte dovuto alla riduzione degli incentivi governativi. In controtendenza, il Regno Unito è diventato il principale mercato europeo grazie a una crescita significativa. Italia e Spagna hanno mostrato variazioni più contenute: la Spagna in espansione, mentre l'Italia ha registrato una lieve flessione. Questi trend sottolineano il ruolo cruciale delle politiche nazionali nel favorire o frenare l’adozione della mobilità elettrica.
La Norvegia: un modello di riferimento nella mobilità elettrica
La Norvegia si distingue come un esempio di successo nell’adozione dei veicoli elettrici, raggiungendo una quota di mercato dell’89% nel 2024. Questo risultato straordinario è il frutto di una strategia ben pianificata che combina incentivi governativi, investimenti infrastrutturali e un cambiamento nelle abitudini dei consumatori.
Misure governative e agevolazioni fiscali
Il governo norvegese ha adottato politiche mirate per incentivare l’acquisto e l’uso delle auto elettriche, tra cui:
Esenzione dall’IVA: L’acquisto di veicoli elettrici non è soggetto all’IVA del 25%, garantendo un prezzo competitivo rispetto ai modelli a combustione interna.
Nessuna tassa di immatricolazione: A differenza dei veicoli tradizionali, le auto elettriche non devono sostenere costi di immatricolazione, riducendo ulteriormente il prezzo di acquisto.
Ulteriori vantaggi: I proprietari di veicoli elettrici beneficiano di parcheggi gratuiti o a tariffa ridotta, accesso alle corsie preferenziali e tariffe agevolate o nulle su pedaggi e traghetti.
Espansione dell’infrastruttura di ricarica
Un elemento chiave della strategia norvegese è stato lo sviluppo di un’estesa rete di stazioni di ricarica, che ha reso più pratico l’uso delle auto elettriche in tutto il Paese, eliminando le preoccupazioni legate all’autonomia.
Evoluzione delle preferenze dei consumatori
L’interesse crescente per la mobilità sostenibile ha portato i norvegesi a privilegiare marchi come Tesla, Volkswagen e Polestar. Questo cambiamento è motivato non solo dalla crescente sensibilità ambientale, ma anche dai vantaggi economici derivanti dagli incentivi governativi.
Grazie a queste politiche e investimenti strategici, la Norvegia si afferma come un modello esemplare nella transizione verso un futuro a zero emissioni, dimostrando come le giuste iniziative possano favorire una mobilità più sostenibile su larga scala.

Germania: il motore dell’industria EV europea
Con oltre 600.000 veicoli elettrici venduti tra il 2023 e il 2024, la Germania si conferma come il principale mercato europeo per le auto elettriche in termini assoluti. Tuttavia, il tasso di penetrazione di questi veicoli rimane inferiore rispetto a quello di paesi come la Norvegia, dove la transizione verso la mobilità sostenibile è più avanzata.
L'Industria automobilistica e la transizione elettrica
La Germania è la patria di alcuni dei colossi mondiali dell'automotive, tra cui Volkswagen, BMW, Mercedes-Benz e Porsche. Queste aziende stanno investendo ingenti risorse nella produzione di modelli elettrici, ottenendo risultati rilevanti:
Volkswagen ID.4/ID.5 – Nel marzo 2024, questi due modelli hanno totalizzato 2.248 nuove immatricolazioni, classificandosi tra le auto elettriche più vendute nel Paese.
BMW i4 – Rappresenta l'impegno di BMW nel segmento delle auto elettriche ad alte prestazioni.
Mercedes-Benz EQS – Questa berlina di lusso unisce tecnologia avanzata e sostenibilità, posizionandosi come un'opzione premium nel mercato elettrico.
Strategie e incentivi governativi
Per incentivare la diffusione dei veicoli elettrici, il governo tedesco ha implementato diverse agevolazioni economiche. Tuttavia, nel 2024, alcune di queste misure sono state ridotte, incidendo sulle vendite. Per compensare questa tendenza, sono stati introdotti nuovi incentivi, tra cui:
Detrazioni fiscali per le aziende – Le imprese possono usufruire di sgravi fiscali fino al 40% sul costo dei veicoli elettrici acquistati, con effetto retroattivo dal 1° luglio 2024.
Bonus per la ricarica – I proprietari di auto elettriche possono beneficiare di un incentivo di 1.000 euro per l’utilizzo delle stazioni di ricarica pubbliche.
Le sfide del futuro
Nonostante i progressi, la Germania deve affrontare diversi ostacoli nel percorso verso un’adozione più ampia delle auto elettriche:
Aumento delle tariffe energetiche – Il costo dell'energia elettrica in Germania è tra i più alti in Europa, un fattore che potrebbe scoraggiare alcuni consumatori dall’investire in veicoli elettrici.
Diminuzione degli incentivi – La progressiva riduzione delle agevolazioni economiche potrebbe influenzare negativamente il tasso di adozione di queste vetture nel prossimo futuro.
Italia: quali sono le sfide e le opportunità?
Nel 2024, la quota di mercato delle auto elettriche in Italia si attesta al 4,2%. Un dato che, pur segnalando un percorso di crescita ancora graduale, evidenzia un mercato in evoluzione. Quali sono i fattori che influenzano questa transizione e come si può accelerare il cambiamento?
Incentivi mirati e accessibilità economica
Gli incentivi statali stanno giocando un ruolo chiave nel favorire la diffusione della mobilità elettrica, con un investimento di 240 milioni di euro nel 2024 per supportare l’acquisto di veicoli a zero emissioni. L’elevata richiesta ha rapidamente esaurito i fondi, segnale di un interesse crescente che potrebbe essere sostenuto con misure più strutturali e continuative.
Espansione della rete di ricarica
Le principali città italiane, come Milano e Roma, stanno ampliando le loro infrastrutture di ricarica, contribuendo a migliorare la fruibilità delle auto elettriche. L’obiettivo per il futuro sarà rendere la rete sempre più capillare su tutto il territorio, così da rispondere alle esigenze di chi percorre lunghe distanze o vive in zone meno urbanizzate.
Una tradizione automobilistica in trasformazione
L’Italia vanta una cultura automobilistica unica al mondo, con un forte legame con il settore motoristico. Questo aspetto, lungi dall’essere un ostacolo, può rappresentare un'opportunità per l'industria nazionale di evolversi, coniugando design, innovazione e sostenibilità. I brand automobilistici stanno già investendo nel settore elettrico, segnando un percorso che può rendere l'Italia un punto di riferimento nella mobilità del futuro.
La transizione verso la mobilità elettrica in Europa
L'adozione delle auto elettriche in Europa sta crescendo rapidamente, ma il passaggio completo a una mobilità elettrica entro il 2035 comporta diverse sfide:
Sviluppo delle infrastrutture di ricarica: Nonostante l'aumento delle stazioni di ricarica, è necessario un ulteriore ampliamento per garantire una copertura adeguata, soprattutto nelle zone meno urbanizzate.
Abbattimento dei costi delle batterie: Il costo elevato delle batterie incide notevolmente sul prezzo finale dei veicoli elettrici. Per rendere questi mezzi più accessibili, sono essenziali investimenti mirati in ricerca e innovazione.
Maggiore autonomia e tempi di ricarica ridotti: I consumatori desiderano veicoli con percorrenze più lunghe e ricariche più rapide, in modo da offrire un'esperienza d'uso paragonabile a quella dei veicoli tradizionali.
L'Unione Europea ha stabilito l'obiettivo di interrompere la vendita di auto a combustione interna entro il 2035 per favorire una mobilità a zero emissioni. Tuttavia, persistono dibattiti tra gli Stati membri sulla tempistica e sulle modalità di implementazione del divieto. Nonostante queste difficoltà, l'Europa continua a fare progressi nella mobilità sostenibile, registrando un aumento delle vendite di veicoli elettrici e investendo nello sviluppo di tecnologie e infrastrutture fondamentali per questa trasformazione.
Acquista il tuo EV Charger
Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te