20 set 2022
BeCharge: le colonnine di auto elettrica a portata di app
BeCharge le colonnine di auto elettrica
Chi ha un’auto elettrica non può non conoscere BeCharge, l’operatore che si occupa di mobilità elettrica e fa parte del gruppo Be Power. BeCharge ha dato vita ad una delle più grandi e capillari reti per la ricarica delle auto elettriche e conta oggi qualche centinaio di colonnine, con la promessa di attivarne altre in futuro.
La rete del gruppo prevede colonnine di ricarica con corrente alternata e due prese da 22 Kw l’una e l’azienda punta molto sulla ricarica FAST. Il guidatore di auto elettrica può trovare la colonnina più vicina con l’applicazione per smartphone iOS e Android con cui gestire la ricarica e anche la amministrazione, aziende, strutture ricettive e supermercati possono richiedere l'installazione di un punto di ricarica pubblico molto facilmente.
Cosa serve per ricaricare la macchina alla colonnina BeCharge?

Per ricaricare la colonnina serve un cavo di ricarica di Tipo 2 e l’installazione dell’app in uno smartphone dotato di rete. La connessione Internet permette di avviare e terminare la ricarica e all’app si accede creando un account personale su cui indicare dati personali, codice fiscale e dati per la fatturazione elettronica se si è privati cittadini, mentre le aziende dovranno aggiungere informazioni in più.
Il metodo di pagamento accettato è la carta di credito e per quanto riguarda i costi la ricarica con BeCharge si può fare con offerta a consumo o pacchetti prepagati. Nel primo caso si andranno a pagare 0,45 euro a kWh erogato (0,50 euro nelle Fast). Il tutto sarà fatturato al termine della sessione di ricarica. Per quanto riguarda i piani flat, la società prevede pacchetti da 100 kWh a 38 euro al mese o da 50 kWh a 21 euro al mese.
Per la ricarica basta avviare l’app, attendere la geolocalizzazione sulla mappa e scegliere la colonnina e le prese disponibili. A questo punto si deve cliccare su “Attiva Ricarica”, prendere il cavo dell’auto elettrica e inserirlo nella presa. Ora la colonnina eroga la corrente e il guidatore può controllare lo stato della ricarica, interrompendo l’erogazione in ogni momento cliccando su “Termina Ricarica” e scollegando il cavo della colonnina. L’ultimo passo è attendere la notifica di addebito della ricarica sempre via app.
Oltre alla ricarica pubblica: la ricarica a casa

DazeTechnology è lo specialista di ricarica domestica e rappresenta per i guidatori di auto elettrica una valida alternativa alla ricarica pubblica. Tra le soluzioni offerte ai nostri clienti ci sono:
DazeBox C: la wallbox per la casa che permette di caricare l’auto alla massima velocità possibile senza far mai saltare la corrente grazie al sistema Dynamic Power Management;
DazePlug: un sistema di ricarica automatico e conduttivo per veicoli elettrici.
Posizionato a terra nell’area di parcheggio, si collega automaticamente al veicolo quando è parcheggiato. La connessione viene effettuata attraverso una presa installata sotto il veicolo. DazePlug non è un caricabatterie induttivo o wireless. Effettua una vera connessione, quindi può caricare ad alta potenza senza compromettere l’efficienza.
Contattaci per saperne di più sul mondo delle auto elettriche e sui meccanismi di ricarica pubblica e domestica!
Acquista il tuo EV Charger
Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te