25 mar 2025
Colonnine elettriche per campeggi: 5 vantaggi della ricarica per auto elettriche
Tutto ciò che i gestori di campeggi devono sapere per offrire la ricarica ai veicoli elettrici.
La transizione verso la mobilità elettrica sta trasformando profondamente il settore del turismo all’aria aperta. Sempre più viaggiatori scelgono veicoli elettrici (EV) per i loro spostamenti, rendendo necessaria l’installazione di colonnine elettriche per campeggi per garantire una ricarica efficiente e sicura.
Per i gestori di campeggi, investire in punti di ricarica per auto elettriche non è solo una questione di sostenibilità ambientale, ma anche un'opportunità per attirare nuovi clienti, migliorare la reputazione della struttura e ottenere incentivi economici.
Perché i campeggi dovrebbero installare colonnine di ricarica per auto elettriche?
La crescita della mobilità elettrica e il turismo sostenibile
Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche ha registrato una crescita esponenziale. Secondo l’ACEA (Associazione Europea dei Costruttori di Automobili), nel 2023 il 15% delle nuove immatricolazioni in Europa ha riguardato veicoli elettrici. Parallelamente, il settore del campeggio ha visto un incremento della domanda di soluzioni sostenibili, con sempre più viaggiatori alla ricerca di strutture attrezzate per la ricarica dei propri veicoli.
Un campeggio dotato di colonnine elettriche per auto diventa una destinazione privilegiata per i turisti eco-consapevoli, offrendo loro un servizio essenziale per viaggiare in tranquillità.
Vantaggi per i gestori di campeggi
Installare colonnine elettriche per campeggi comporta diversi benefici:
Maggiore attrattività: i campeggi attrezzati con stazioni di ricarica sono più competitivi e possono attrarre clienti con veicoli elettrici.
Aumento delle entrate: la ricarica può essere offerta come servizio a pagamento, generando un’entrata aggiuntiva per il campeggio.
Sostenibilità ambientale: un impianto di ricarica alimentato con energia rinnovabile riduce l’impatto ambientale della struttura.
Accesso a incentivi e agevolazioni fiscali: in molti Paesi, esistono fondi per sostenere l’installazione di infrastrutture di ricarica.
Tipologie di colonnine elettriche per la ricarica nei campeggi
Esistono diverse soluzioni per la ricarica delle auto elettriche nei campeggi. La scelta dipende da vari fattori, tra cui il numero di ospiti, la potenza richiesta e il budget a disposizione. La maggior parte dei campeggi sceglie soluzioni AC da 11 o 22 kW, poiché offrono un buon compromesso tra velocità di ricarica e costi di installazione. Tuttavia, per strutture situate lungo percorsi turistici molto frequentati, può essere utile integrare anche colonnine DC Fast Charge per una ricarica ultra-rapida.

Normative e incentivi per l’installazione delle colonnine elettriche nei campeggi
L’installazione di colonnine elettriche per campeggi deve rispettare specifiche normative di sicurezza e conformità.
Regolamenti tecnici
Normativa CEI 64-8: stabilisce i criteri per l’installazione di impianti elettrici nei luoghi pubblici e privati, comprese le colonnine di ricarica.
Direttiva UE 2014/94/EU: impone standard comuni per le infrastrutture di ricarica in Europa.
Standard di sicurezza IEC 61851: regola le caratteristiche tecniche delle colonnine di ricarica, comprese le protezioni da sovratensioni e sovraccarichi.
Come installare colonnine elettriche in un campeggio?
Passaggi principali per un’installazione efficace
Analisi della potenza disponibile: valutare la capacità dell’impianto elettrico del campeggio per evitare sovraccarichi.
Scelta della colonnina adatta: in base al numero di ospiti e alla velocità di ricarica richiesta.
Individuazione della posizione ideale: le colonnine dovrebbero essere vicine alle piazzole camper o nelle aree comuni.
Affidamento a un tecnico certificato: per garantire la conformità alle normative vigenti.
Implementazione di un sistema di gestione: software per il monitoraggio dei consumi e la gestione dei pagamenti.
Domande frequenti (FAQ)
1. Quante colonnine di ricarica servono per un campeggio?
Dipende dalle dimensioni della struttura. In genere, una colonnina ogni 10-15 piazzole garantisce un servizio adeguato.
2. È possibile far pagare il servizio di ricarica?
Sì, molte colonnine consentono pagamenti digitali tramite app o tessere RFID, permettendo ai campeggi di monetizzare il servizio.
3. Quanto tempo impiega una ricarica?
Con una colonnina AC da 11-22 kW, il tempo di ricarica è di circa 2-6 ore, mentre con un sistema DC Fast Charge si riduce a 20-60 minuti.
4. Quali sono le prese più comuni nelle colonnine di ricarica?
Le prese standardizzate in Europa sono Type 2 per la ricarica AC e CCS per la ricarica DC veloce.
5. È possibile alimentare le colonnine con energia solare?
Sì, l’integrazione con pannelli fotovoltaici riduce i costi energetici e migliora la sostenibilità del campeggio.
Le colonnine elettriche per campeggi sono una soluzione vincente per migliorare i servizi offerti e adattarsi alla crescente diffusione della mobilità elettrica. Investire in infrastrutture di ricarica non solo attira più clienti, ma permette anche di ottenere incentivi economici e ridurre l’impatto ambientale della propria struttura.
Per ulteriori approfondimenti, consulta le linee guida ufficiali dell’ACEA – European Automobile Manufacturers’ Association.
Se hai bisogno di una colonnina di ricarica per il tuo campeggio o la tua attività, contattaci. Ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze, garantendo un’installazione sicura, efficiente e conforme alle normative vigenti.
Acquista il tuo EV Charger
Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te