17 mar 2025

Distanza pannelli fotovoltaici dal vicino: regole e normative per evitare problemi legali

Normative, distanze minime e consigli pratici per installare pannelli solari senza conflitti con i vicini
pannelli fotovoltaici, distanze minime, normative, installazione
pannelli fotovoltaici, distanze minime, normative, installazione
pannelli fotovoltaici, distanze minime, normative, installazione

L'installazione di pannelli fotovoltaici è una scelta intelligente per chi desidera ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, quando si tratta di posizionare un impianto solare, è fondamentale rispettare le distanze minime dal vicino, seguire le normative vigenti e ottenere eventuali autorizzazioni necessarie.

Le domande più comuni riguardano:

  • Qual è la distanza minima tra i pannelli solari e il confine di proprietà?

  • Servono autorizzazioni specifiche per installare un impianto vicino a un’altra abitazione?

  • Cosa succede se il vicino si oppone?

  • Esistono regolamenti particolari per i condomini?

In questo articolo esploreremo tutte le normative e i regolamenti da conoscere per installare il proprio impianto nel rispetto delle leggi ed evitare possibili dispute.


Normative sulla distanza dei pannelli fotovoltaici dal confine

L’installazione di impianti solari è regolata da diverse leggi a livello nazionale, regionale e comunale. In generale, la normativa prevede delle distanze minime dal confine per garantire il diritto di veduta e prevenire eventuali conflitti con i vicini.


Il quadro normativo nazionale

A livello nazionale, la regolamentazione è principalmente stabilita dal Codice Civile, che disciplina la distanza minima tra le costruzioni e le proprietà confinanti. Secondo l’articolo 873 del Codice Civile: “Le costruzioni su fondi finitimi, se non unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri.”

Anche se i pannelli fotovoltaici non sono considerati strutture edilizie tradizionali, potrebbero comunque essere soggetti a questa regola, soprattutto se installati su pensiline, tettoie o supporti fissi.

Inoltre, il Decreto Legislativo 28/2011 stabilisce che i piccoli impianti su edifici (fino a 20 kW) non necessitano di autorizzazioni, a meno che non vi siano particolari vincoli ambientali o paesaggistici.


Regolamenti edilizi e urbanistici locali

Ogni comune può adottare regolamenti specifici, stabilendo distanze minime differenti per l’installazione dei pannelli solari. Alcune città impongono limitazioni più rigide per tutelare il paesaggio urbano o evitare problemi di ombreggiamento tra edifici vicini.

Come verificare la normativa locale?

  1. Consultare il Piano Regolatore Generale (PRG) del proprio comune.

  2. Verificare il Regolamento Edilizio Comunale (disponibile online o presso l’ufficio tecnico).

  3. Chiedere informazioni a un tecnico qualificato (geometra, architetto o ingegnere).


Distanza minima per installare pannelli solari vicino al confine

La distanza minima per l’installazione di pannelli solari dipende da vari fattori, tra cui tipologia di impianto, ubicazione e regolamenti locali.


Requisiti generali previsti dalla legge

Nella maggior parte dei comuni italiani, la distanza minima tra pannelli fotovoltaici e il confine di proprietà è:

  • 1,5 metri per impianti a terra.

  • 3 metri se i pannelli sono installati su strutture fisse (tettoie, pergole).

  • Nessun limite se i pannelli sono aderenti al tetto dell’edificio (in alcuni comuni).

Eccezioni:

  • Se i pannelli sporgono oltre il tetto, potrebbero essere considerati una costruzione e soggetti a distanze minime.

  • In alcuni comuni, le distanze possono essere ridotte con il consenso del vicino.


Deroghe e accordi con il vicino

Esistono alcune situazioni in cui è possibile installare i pannelli anche a una distanza inferiore rispetto a quella standard:

  1. Accordo scritto tra le parti: se il vicino è d’accordo, si può firmare un atto notarile che autorizza l’installazione a distanza inferiore.

  2. Deroga urbanistica: alcuni comuni consentono installazioni più ravvicinate per favorire la transizione energetica.

Consiglio: prima di procedere con un’installazione vicina al confine, è sempre meglio discuterne con il vicino per evitare possibili contestazioni.


distanza minima pannelli solari, regolamento, impianto fotovoltaico casa


Autorizzazioni necessarie per impianti fotovoltaici vicino ai confini

Uno dei dubbi più comuni riguarda la necessità di permessi e autorizzazioni per installare pannelli solari vicino a una proprietà confinante.


Permessi comunali e regolamenti specifici

Per la maggior parte delle installazioni residenziali, è sufficiente presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), senza bisogno di permessi specifici. Tuttavia, nei seguenti casi, potrebbero essere richieste autorizzazioni aggiuntive:

  • Aree soggette a vincoli paesaggistici (centri storici, zone protette).

  • Edifici di valore storico o tutelati dalla Soprintendenza.

  • Installazioni in condomini che modificano la facciata o le parti comuni.


Quando serve il consenso del vicino?

Di solito, non serve il consenso del vicino per installare pannelli solari, a meno che:

  • L’impianto sporga oltre il confine.

  • Ci sia un impatto significativo su ombra e riflessi solari.

  • Si tratti di un’installazione condominiale che coinvolge più unità abitative.

In caso di dubbi: consultare un esperto legale o un tecnico abilitato per verificare i propri diritti e doveri.


Cosa fare per installare pannelli fotovoltaici senza rischi legali?

Installare un impianto fotovoltaico è un ottimo investimento, ma è essenziale seguire le normative vigenti per evitare dispute con i vicini.

Passaggi consigliati:

  1. Verificare le distanze minime richieste nel proprio comune.

  2. Consultare un tecnico specializzato per assicurarsi che l’impianto sia a norma.

  3. Comunicare con i vicini per prevenire contestazioni.

  4. Ottenere eventuali autorizzazioni necessarie (se richieste).

  5. Monitorare la manutenzione dell’impianto per evitare problemi futuri.

Seguendo queste linee guida, è possibile godere dei vantaggi dell’energia solare senza incorrere in problemi legali e nel massimo rispetto delle regole.

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te