29 dic 2021

Opel Mokka-E: caratteristiche, autonomia e prezzo

Si dice spesso che i remake non siano mai all’altezza dell’originale ma per Opel Mokka-E si può decisamente parlare di un cambio di passo. La prima generazione, pur con discreti numeri di vendita, non riusciva a spiccare all’interno di un segmento (quale quello dei B-SUV) particolarmente affollato e agguerrito. Il nuovo modello, entrato ufficialmente a regime nei primi mesi dell’anno, si contraddistingue per uno stile alquanto spiccato e personale che mostra una serie di elementi d’ora in poi ricorrenti sulle vetture della Casa tedesca. A dimostrazione della qualità del lavoro i preordini hanno registrato un clamoroso sold-out obbligando il Costruttore a incrementare la produzione, un successo inaspettato oppure poca fiducia nelle potenzialità del veicolo?

La scelta di Opel, di pari passo con Peugeot, è quella di affiancare i motori elettrici a quelli tradizionali e così avviene anche per Mokka. La variante alla spina, riconoscibile dall’iconica “e”, compone la lineup a zero emissioni insieme alla Corsa-e permettendo dunque di avere un’alternativa all’ibrido plug-in equipaggiato su Astra e Grandland. Andiamo dunque a conoscere i segreti di Opel Mokka-e nel prossimo focus sulle caratteristiche, autonomia e prezzo.


Opel Mokka-E: caratteristiche

Rispetto alla Mokka andata in pensione, la nuova generazione cambia leggermente le proporzioni scendendo al grado di crossover: 415 cm di lunghezza e 152 di altezza recita la scheda tecnica. Tocca a lei inaugurare inoltre il neonato corso stilistico che prende il nome di “Opel Vizor”, vale a dire lo sguardo del frontale assolutamente originale e personale che integra anche il nuovo logo della Folgore. La sottile mascherina raccorda la firma luminosa disegnata da gruppi ottici led a “L” rovesciata, sia davanti che dietro, ma ciò che più stupisce è il piglio aggressivo capace di emergere dalle nervature e dalle linee taglienti lungo l’intero profilo. Infine, se acconsentite a un consiglio non richiesto, tenete da parte un mucchietto per la personalizzazione estetica: non ve pentirete. Parlando di interni il timore riguarda il possibile sacrificio in favore dell’apparenza esteriore, eppure Mokka-e riserva gradite sorprese a riguardo. Lavorando sulle regolazioni di sedile e volante si riesce a trovare la posizione di guida corretta e l’abitacolo risulta comunque arioso e impreziosito anche da finiture di classe superiore. Il baule si apprezza per la capacità di carico (305 litri, nella media) e molto meno per il pulsante di accesso davvero scomodo insieme a un piano di carico tutt’altro che piatto.

Sul versante tecnologico e della connettività c’è parecchio da dire. Iniziamo dal Pure Panel, cioè il doppio schermo che incorpora il cruscotto digitale da 12” e il sistema infotainment (reclinato verso il guidatore) da 7” o 10” a seconda dell’allestimento scelto. La linea spezzata che si crea richiama lo spirito dinamico della vettura, tuttavia ci sono luci e ombre: il cockpit è semplice e intuitivo ma non raggiunge i livelli di Peugeot mentre il sistema, mentre manca la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay in modalità senza fili (ok la dotazione di ingressi). Indisponibile l’head-up display (anche a richiesta) va invece lodata la gestione complementare dei comandi touch e fisici per non concedersi distrazioni durante la guida. Presenti i servizi connessi così come la chiamata di emergenza che riprende il vecchio sistema Opel On-Star. La sicurezza è buona, a cominciare dai fari Intellilux matrix ormai una garanzia del marchio, sul fronte ADAS da segnalare la veniale pecca del cruise control adattativo che si ferma a 30 km/h (e dunque non utilizzabile durante le code). Al crash-test di Euro NCAP Opel Mokka-e ha conquistato quattro stelle (su cinque) pagando l’assenza di alcuni dispositivi di contorno.


Opel Mokka-E: autonomia


Come altri modelli elettrici del gruppo Stellantis Opel Mokka-e nasce sulla piattaforma e-CMP (acronimo di Common Modular Platform) pensata appositamente per le auto a corrente. Per il 2022 la Casa madre sta pensando a una soluzione ulteriormente modulare per ospitare anche motori a combustione o ibridi su cui potrebbero nascere i futuri modelli della Folgore. Il “copia-incolla” dei valori prosegue per batteria (50 kWh) e potenza (136 CV), quest’ultimo un valore più che discreto alla luce di un peso che scollina la tonnellata e mezzo. La taglia dell’accumulatore divide l’opinione pubblica e la sensazione è che vetture destinate a un utilizzo ad ampio raggio come Mokka-e non possano montare la stessa batteria delle utilitarie. Anche perché la maggior massa sulla bilancia toglie autonomia, aumentata con l’ultimo aggiornamento fino a 350 km, ma le opzioni di ricarica (lo sportellino è sul lato sinistro) sono complete: fino a 100 kW in corrente continua DC (si paga a parte il caricatore da 11 kW). Ottima, infine, la presenza della pompa di calore di serie.

Le doti stradali di Mokka-e sono molteplici, a seconda della modalità di guida attiva: si va dagli 82 CV della “Eco” fino a 136 CV della “Sport”. Una simile variabilità è apprezzabile tuttavia il caratterino pepato rimane un miraggio a causa della coppia abbastanza bassa per la categoria. Il comportamento dinamico è inoltre penalizzato dal rollio in curva (ben controllato) e dal diametro di sterzata che tocca gli 11 metri, risultato non proprio eccezionale. Convince, al contrario, il comfort di bordo tra silenziosità e assorbimento delle asperità stradali, netto miglioramento rispetto al passato, mentre dispiace non trovare la modalità di guida one-pedal per gestire al meglio i rallentamenti dovuti al traffico.


Opel Mokka-E: prezzo

Dopo caratteristiche e autonomia chiudiamo l’analisi con il prezzo, vera sintesi di tutto il discorso. Opel Mokka-e posiziona il brand a un segmento superiore rispetto al passato cercando di offrire una vettura più originale e sbarazzina rispetto alla cugina Peugeot e-2008, con cui è giusto fare una comparazione. Sulle versioni elettriche Opel Mokka-e parte da 36.050€ nell’allestimento d’ingresso Edition, mentre la e-2008 richiede 38.750€. La dotazione di serie include il cruise control, clima automatico, chiave elettronica, cerchi in lega da 16”, radio con schermo da 7” e volante in pelle. La Elegance costa 38.050€ e integra i cerchi da 17”, il “Sight&Light Pack” , il sistema Intellilink con schermo da 7” e il “Rearview Camera Pack” (sensori di parcheggio posteriori e telecamera a 180°).

Salendo si arriva alla GS Line (38.550€), che si differenzia dalla Elegance per i dettagli estetici sportivi come la pedaliera in alluminio, le finiture rosse sulla carrozzeria, i vetri scuri e il tetto nero a contrasto. Al top della gamma c’è la Ultimate a 41.050€, l’unica con i fari led matrix, il pacchetto completo di ADAS, cerchi da 18”, navigatore da 10” e sedili riscaldabili e ventilati. È possibile comunque integrare singolarmente gli allestimenti con i pacchetti e gli optional.

La consiglieremmo? Certamente a primo impatto Opel Mokka-e riesce a conquistare gli sguardi più curiosi ma un’auto elettrica deve possedere anche contenuti specifici senza dover scendere a compromessi. La pila da 50 kWh è un elemento che può già spostare gli equilibri, dal momento che le rivali offrono più alternative per distinguere la clientela cittadina da quella più extraurbana. Il prezzo è nella media, sebbene l’esborso rispetto alle versioni termiche di Mokka sia abbastanza consistente. Come diciamo in ogni guida è sempre meglio toccarla con mano, a voi poi tirare le conclusioni.

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Servizi

Casi d'uso

Professionisti

Company