22 apr 2025

Tutti i modi per pagare la ricarica alle colonnine elettriche

Ecco come pagare alle colonnine di ricarica elettriche: app, carte RFID, contactless e le soluzioni smart Daze per risparmiare.
come-pagare-alle-colonnine-elettriche
come-pagare-alle-colonnine-elettriche
come-pagare-alle-colonnine-elettriche

Con la diffusione sempre maggiore delle auto elettriche, una delle domande più frequenti tra chi si avvicina alla mobilità sostenibile riguarda il pagamento della ricarica: come si paga la ricarica alle colonnine elettriche? In questo articolo scopriamo tutte le modalità disponibili, i vantaggi di ciascuna e come scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.


Metodi di pagamento alle colonnine elettriche

1. App dei gestori di ricarica

Il metodo più diffuso per ricaricare un veicolo elettrico è tramite l’app del gestore della colonnina, che consente di localizzare facilmente le stazioni disponibili, avviare la ricarica e pagare direttamente con carta di credito, PayPal o altri sistemi digitali. Molti gestori offrono inoltre la possibilità di sottoscrivere abbonamenti o pacchetti con tariffe agevolate, garantendo così una gestione semplice, una panoramica dettagliata dei consumi e l’accesso a tariffe dedicate.


2. Carte RFID

​Molti provider di servizi di ricarica per veicoli elettrici offrono tessere o badge RFID che permettono di avviare e pagare la ricarica semplicemente avvicinando la tessera al lettore della colonnina. Questo metodo è rapido e pratico, ideale per chi utilizza abitualmente la stessa rete, con il vantaggio di un utilizzo immediato senza necessità di app o connessione internet.


pagare-ricarica-elettrica-con-tessere-RFID


3. Carta di credito contactless

​Le colonnine di ricarica più moderne offrono la possibilità di pagare direttamente con carte di credito o debito contactless, senza la necessità di registrazioni o applicazioni aggiuntive. Questo metodo è particolarmente pratico per chi ricarica occasionalmente, garantendo un pagamento immediato senza iscrizioni preliminari.


4. Convenzioni con terze parti e roaming

​Alcune piattaforme aggregano più reti di ricarica, permettendo di pagare e accedere a colonnine di diversi operatori con un solo account, una soluzione particolarmente utile per chi viaggia frequentemente e preferisce evitare la gestione di più app o tessere, con il vantaggio di un solo account per migliaia di colonnine e una gestione semplificata.


Quanto costa la ricarica alle colonnine elettriche?

Il costo varia a seconda del gestore, della potenza della colonnina e del contratto scelto. Generalmente si può pagare:

  • A consumo, in €/kWh

  • Tramite tariffe flat o abbonamenti per ricariche frequenti

Vale la pena considerare anche la ricarica domestica: chi sceglie una colonnina Daze può infatti beneficiare di costi spesso più vantaggiosi rispetto alle stazioni pubbliche, come dimostra il nostro calcolatore di ricarica. Inoltre, grazie a Daze App, è possibile monitorare i consumi in tempo reale e programmare la ricarica nelle fasce orarie più convenienti, massimizzando il risparmio e l’efficienza.

Come scegliere il metodo di pagamento ideale?

Dipende da:

  • Frequenza d’uso: per chi ricarica spesso, app e tessere RFID sono perfette.

  • Occasionalità: carta contactless è la soluzione più immediata.

  • Viaggiatori abituali: meglio optare per servizi di roaming con un solo account per tutte le colonnine.

Pagare la ricarica alle colonnine elettriche oggi è facile e flessibile, grazie alle numerose modalità offerte. Che si tratti di un utilizzo frequente o occasionale, esiste sempre una soluzione comoda e su misura.

E con le soluzioni Daze, hai il massimo controllo anche a casa tua: smart, conveniente, senza pensieri.

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te