22 nov 2022

Wall box per ricarica dell'auto elettrica: è la soluzione migliore?

Per ricaricare l’auto elettrica meglio la wall box o la colonnina? Scopriamolo assieme a Daze.

Per ricaricare l’auto elettrica meglio la wall box o la colonnina? Scopriamolo assieme a DazeTechnology cominciando dai dati dello studio Charging for phase put a cura dell’organizzazione Transport&Enviroment, che indicava in 340mila il numero delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici in Europa, con la prospettiva di arrivare a 10,4 milioni di colonnine nel 2035 e ad un parco auto elettriche pari a 131 milioni di unità.

Nel caso dell’Italia si stimano 1,2 milioni di colonnine entro il 2035 a fronte di una presenza attuale di 28 mila punti con poche colonnine di potenza pari a 50kW o superiore. A fronte di un maggior numero di auto elettriche e macchine ibride plug-in il numero di colonnine è destinato ad aumentare, anche se molte persone continueranno a preferire la wall box domestica. Non a caso la Commissione Europea prevede che la modalità di ricarica principale per l'auto elettrica sarà quella privata anche in futuro.



Caratteristiche della ricarica con wall box



Chi noleggia o acquista un’auto elettrica deve sapere che oltre alla ricarica da colonnina pubblica può installare una wall box domestica e questa è senza dubbio la soluzione più comoda e conveniente per avere l’auto sempre con il massimo di energia.

Inoltre si può puntare su una ricarica a zero o basse emissioni autoproducendo l’energia con impianto fotovoltaico o puntando su una fornitura di energia 100% green. In tutti questi casi la wall box è il dispositivo che consente la ricarica dei veicoli elettrici in casa in modo efficiente e più sicuro della normale presa di corrente. La wall box è un dispositivo da installare a muro con una potenza da 3 a 22 kW e che carica la batteria a corrente alternata. Si tratta anche di un dispositivo di dimensioni contenute e che permette di ottimizzare lo spazio in garage.

In molti casi i privati abbinano la wall box all’impianto fotovoltaico per rendere ancora più conveniente e sostenibile la ricarica auto elettriche. A questo si aggiunge la possibilità di integrare un sistema di accumulo dell’energia per immagazzinare l’elettricità prodotta e non consumata e massimizzare l’efficacia della ricarica con wallbox, che avviene per lo più la sera o la notte.

Infine, la wall box è un sistema sicuro, efficiente e smart adatto ad ogni contesto domestico e pensato per avere una automobile full electric sempre pronta e carica in modo da soddisfare le esigenze di mobilità e garantire un’autonomia che va dai 200 ai 400 Km.



Caratteristiche della ricarica alla colonnina

Chi non vuole o non può installare una wall box può affidarsi alla ricarica alla colonnina. In questo caso è importante sapere che la rete di colonnine pubbliche comprende i punti di ricarica a corrente alternata e quelli a corrente continua. Nel primo caso si ha una potenza che varia dai 7 ai 22kW, nel secondo si hanno colonnine Fast fino a 60 kW e colonnine SuperFast per la ricarica in 15-20 minuti e una potenza da 100 a 350 kW.


Quale soluzione conviene?



Il consiglio di DazeTechnology, se lo spazio in garage lo permette, è quello di installare una wall box domestica anche approfittando degli incentivi per la messa in posa di impianti di ricarica domestici e privati. Si tratta di agevolazioni messe in atto dalla Legge di Bilancio e disciplinate dagli Ecobonus, che danno diritto a uno sconto fiscale del 50% sul costo dell’intervento, recuperabile in 10 anni nella dichiarazione dei redditi.

Vengono tuttavia esclusi gli impianti di ricarica domestica più comuni, ovvero quelli con potenza standard di 3kW e per questo chi vuole godere dell’incentivo per la wall box dovrebbe richiedere contestualmente un aumento di potenza contrattuale fino a 7kW montando un caricatore della stessa potenza. Il tutto con la consapevolezza che l’incentivo copre sia le spese di acquisto e installazione del caricatore, sia gli oneri di adeguamento contrattuale.

Per installare la wall box domestica ci si può rivolgere a specialisti del settore come Daze, che propone ai clienti diverse soluzioni di ricarica completamente progettate e realizzate in Italia. Si tratta di un modo semplice, veloce ed efficace per ricaricare l’auto elettrica a casa e gestire la wall box anche con l’applicazione smartphone dedicata. Contattaci per maggiori informazioni!

Il consiglio di DazeTechnology, se lo spazio in garage lo permette, è quello di installare una wall box domestica anche approfittando degli incentivi per la messa in posa di impianti di ricarica domestici e privati. Si tratta di agevolazioni messe in atto dalla Legge di Bilancio e disciplinate dagli Ecobonus, che danno diritto a uno sconto fiscale del 50% sul costo dell’intervento, recuperabile in 10 anni nella dichiarazione dei redditi.

Vengono tuttavia esclusi gli impianti di ricarica domestica più comuni, ovvero quelli con potenza standard di 3kW e per questo chi vuole godere dell’incentivo per la wall box dovrebbe richiedere contestualmente un aumento di potenza contrattuale fino a 7kW montando un caricatore della stessa potenza. Il tutto con la consapevolezza che l’incentivo copre sia le spese di acquisto e installazione del caricatore, sia gli oneri di adeguamento contrattuale.

Per installare la wall box domestica ci si può rivolgere a specialisti del settore come Daze. Contattaci per maggiori informazioni!

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Servizi

Casi d'uso

Professionisti

Company