27 lug 2021

Veicoli commerciali elettrici: modelli, autonomia e prezzi

La rivoluzione green delle quattro ruote non si ferma alle vetture omologate per il trasporto di persone ma anche per tutti i modelli destinati a un’utenza business. Contrassegnati dalla lettera identificativa “N”, i veicoli commerciali hanno iniziato il percorso di elettrificazione in maniera più omogenea rispetto alle automobili tradizionali (ricordiamo, identificabili dalla lettera “M”).

Nella stragrande maggioranza dei casi si è trattato di una conversione, quindi dell’aggiunta alla gamma delle versioni a pila di modelli già a listino. Caratteristica di una buona fetta del segmento è la doppia omologazione, sia come auto da famiglia (parliamo perlopiù di multispazio) sia come strumento di lavoro. In questa guida andremo ad analizzare il panorama dei veicoli elettrici, esplorando modelli, autonomia e prezzi.

Prima di addentrarci nello specifico è doveroso sottolineare due aspetti. Il primo riguarda lo scenario attuale e per descriverlo ricorriamo ai dati di UNRAE riferiti a maggio 2021. I numeri confermano il dominio netto del gasolio (85%), in calo di 2,4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2019 (il 2020, per via della pandemia non è infatti attendibile). Per quanto concerne l’elettrico, la quota di mercato è pari al 2% con 800 immatricolazioni nei primi cinque mesi dell’anno.

Il trend, così come per le auto, è in lenta crescita ed è agevolato dai medesimi incentivi che riguardano le automobili tradizionali: dei 300 milioni stanziati recentemente dal DL Sostegni Bis i veicoli commerciali godono della stessa cifra riservata alle auto elettriche, ossia 50 milioni di euro.


Veicoli commerciali elettrici: i modelli Citroen

La carrellata comincia in casa Citroen dove il modello elettrico di punti si chiama e-Jumpy, versione elettrificata del veicolo commerciale francese. Citroen e-Jumpy ha ottenuto alla fine dello scorso anno il prestigioso riconoscimento di “International Van of the Year 2021”.

Disponibile in tre configurazioni di lunghezza Citroen e-Jumpy non riduce la capacità di carico dovuta alla presenza della batteria. Quest'ultima può ospitare 50 oppure 75 kWh che si traducono in un’autonomia dichiarata pari a 230 e 330 chilometri nell’uso misto. La potenza del motore è di 136 CV.

La vettura è in grado di accettare fino a 100 kW da una colonnina fast e ricarica l’80% in 30 minuti (45 nel caso della pila più grande). Oltre all’app My Citroen, la casa mette a disposizione del cliente il servizio “Charge my Car” sull’app Free2Move che garantisce l’accesso a oltre 220.000 punti di ricarica in tutta Europa. Il listino di Citroen e-Jumpy parte da 40.644€ della versione XS Comfort con batteria da 50 kWh.

Presentano le stesse caratteristiche e funzionalità i modelli “cugini” Opel e-Vivaro, Peugeot e-Expert e Toyota Proace Electric, che differiscono unicamente per alcuni dettagli estetici.


Veicoli commerciali elettrici: i modelli Fiat

Passiamo ora al gruppo Stellantis a cominciare da Fiat e-Ducato. Disponibile anch’esso in tre diverse configurazioni, presenta una doppia scelta sul pacco batteria da montare: tre celle (47 kWh totali) oppure cinque (79 kWh). Sul fronte dell’autonomia arriviamo così a 235 chilometri fino ai 370 della batteria più capiente.

Il furgone accetta fino a 50 kW dalle colonnine fast in corrente continua e impiega dai 60 ai 90 minuti per ricaricare l’80% della pila. 60.800€ il prezzo d’accesso alla gamma di Fiat e-Ducato.


Veicoli commerciali elettrici: i modelli Mercedes

Ampia scelta in casa Mercedes dove due versioni elettrificate di Vito e Sprinter. Il più piccolo e-Vito viene offerto nella carrozzeria normale o Tourer in una duplice combinazione di lunghezza (differenza di 23 cm). Il motore non è molto potente e offre 116 CV complessivi ed è scarsa anche la batteria, di appena 35 kWh. L'autonomia dichiarata è di conseguenza ridotta a 150 chilometri.

Decisamente più interessante la versione Tourer, che vanta 204 CV di potenza e una notevole batteria da 90 kWh. Aumenta anche la capacità assorbibile dalle colonnine, che passa dai 50 kW della carrozzeria normale ai 110 della e-Vito Tourer. Il listino parte dai 42.000€ IVA esclusa (57.000€ per la e-Vito Tourer).

Salendo di taglia giungiamo alla Mercedes e-Sprinter, anch’essa disponibile in due allestimenti: quello base monta la piccola batteria da 35 kWh che diventa da 47 kWh nella versione più potente. Il motore rimane un propulsore da 116 CV complessivi. L'autonomia è dunque esigua ma se non altro il furgone accetta fino a 80 kW dalle colonnine rapide. Prezzi da 53.000€ IVA esclusa.


Veicoli commerciali elettrici: i modelli Nissan

All’interno del pacchetto Nissan solo la NV200 è proposta a zero emissioni. Nato come veicolo per il trasporto di persone (allora si chiamava Evalia), la e-NV200 è ora esclusivamente veicolo commerciale e monta lo stesso accumulatore da 40 kWh presente su Nissan Leaf. Il furgone accetta fino a 50 kW in entrata e garantisce percorrenze che sfiorano i 300 chilometri. Disponibile in tre formati Nissan e-NV200 parte da circa 32.000€ IVA esclusa.


Veicoli commerciali elettrici: i modelli Renault

La Losanga offre due soluzioni sulla scia di Mercedes: un veicolo più compatto (Kangoo) e uno dalla vocazione prettamente business (Master). Entrambi fanno affidamento sulla consolidata tecnologia E-Tech, sviluppata appositamente per le versioni elettriche e ibride del brand.

Kangoo si rivela più adatta all’utilizzo cittadino, visto il pacco batteria di soli 33 kWh. L'autonomia è discreta (200 chilometri) mentre risulta grave l’assenza di un caricatore per le colonnine veloci. Non va meglio per la Master, la cui autonomia a parità di capacità scende a soli 120 chilometri, davvero troppo poco. Renault e-Kangoo parte da 24.000€ IVA esclusa mentre per Renault e-Master bisogna sborsarne 55.400€.


Veicoli commerciali elettrici: i modelli Volkswagen

La rassegna si conclude con il colosso di Wolfsburg che propone la versione elettrica di Crafter. La batteria ospita 36 kWh e promette fino a 160 chilometri di autonomia. Il listino? Particolarmente salato, 85.500€ chiavi in mano.

In sintesi, possiamo affermare come l’acquisto di un veicolo commerciale elettrico sia un investimento importanze per chi si occupa di business. A volte sono eccessivi i compromessi a cui si deve venire incontro, a cominciare dall’autonomia davvero ridotta che obbliga a disporre di una colonnina anche in “casa”. In alternativa è disponibile per tutti i modelli sopra descritti la possibilità di noleggio o leasing.

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Servizi

Casi d'uso

Professionisti

Company